Progetto Icaro a Ragusa http://t.co/ypBSoy5ooM
Che cos'è Icaro
Il Progetto Icaro e' una campagna di sicurezza stradale nata nel 2001, promossa dalla Polizia Stradale insieme ai ministeri delle Infrastrutture e dei Trasporti, dell'Istruzione e la Fondazione Ania delle compagnie di assicurazione per la sicurezza stradale, con il coordinamento scientifico del dipartimento di psicologia della Sapienza, Università di Roma e del Movimento Italiano Genitori (moige) che in undici edizioni ha coinvolto oltre 100.000 studenti di 161 città italiane.
L'incidente stradale e' la prima causa di morte per i giovani, in Italia come in Europa, e l'obiettivo del progetto e' quello di far capire ai ragazzi che il rispetto delle regole e' l'unica strada per tutelare la vita e la sana voglia di divertimento.
L'incontro e il dialogo con i giovani diventano cosi' strumenti fondamentali di prevenzione a patto che la comunicazione sia in linea con il loro linguaggio.
Sono nati cosi' gli spettacoli teatrali, le testimonianze di giovani vittime di incidenti stradali, i circuiti di guida, le ricostruzioni d'incidenti stradali per spiegare i comportamenti a rischio.
C'e' un filo rosso che lega tutto: la convinzione che per elevare il livello di sicurezza sulle strade occorra un cambiamento culturale promosso anche attraverso la comunicazione. L'impegno di tutti, partner e sponsor, ha permesso che il modello crescesse e diventasse un progetto pilota in europa nel campo dell'educazione stradale con Icarus (Inter-Cultural Approches for Road Users Safety)