Progetto Icaro a Ragusa http://t.co/ypBSoy5ooM
11.12.15 • PROGETTO “ICARO”: LA SICUREZZA STRADALE SECONDO I RAGAZZI
Si è svolta oggi 11 dicembre presso la Scuola Superiore di Polizia a Roma, la cerimonia ufficiale di premiazione della XVma edizione del concorso indetto nell’ambito del progetto Icaro sulla sicurezza stradale.
La campagna, giunta al suo quindicesimo anno, è promossa dalla Polizia di Stato in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia della Sapienza Università di Roma, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, il Moige (Movimento Italiano Genitori), la Fondazione ANIA per la sicurezza stradale, il gruppo autostradale ASTM-SIAS, A22 Autostrada del Brennero la Federazione Ciclistica Italiana, della società AVIO e di Bike Channel
28.05.15 • Tour Nazionale selezioni Zecchino d’Oro
21.05.15 • Oristano. Vento di sport sotto la torre
Oristano. Sotto la torre anche la Polizia Stradale con un mini circuito di educazione stradale studiato apposta per i più piccoli. Sono stati coinvolti circa 300 ragazzini che hanno imparato come ci si comporta sulla strada, sia in bicicletta che a piedi.
12.05.15 • Bici-Scuola al Giro d'Italia 2015
La Polizia Stradale promuove anche quest'anno la campagna di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale del Pullman Azzurro legata al progetto "BICISCUOLA".
Il progetto si basa sulla convinzione che l'informazione e l'educazione stradale rappresentino uno strumento fondamentale per contrastare il fenomeno della mortalità connessa al verificarsi degli incidenti stradali.
05.05.15 • Sicurezza stradale, Fondazione Ania e Viasat
Emergenza sotto controllo
Secondo l’Oms, nel 2013, 1 milione 240mila persone nel mondo hanno perso la vita in un incidente stradale. Nei paesi dell’Unione Europea i morti sono stati 27.724 (55 ogni milione di abitanti), mentre nel nostro Paese nello stesso anno si sono contate 3.385 vittime. Una vera e propria emergenza sanitaria. É questo il conteso generale in cui si installano i dati diffusi oggi da Fondazione Ania e Gruppo Viasat all’interno della “Guida sulla sicurezza stradale”, giunta alla decima edizione.
Le cifre indicano una vera e propria emergenza sanitaria, tanto piú se si tiene conto che gli incidenti stradali rappresentano la prima causa di morte tra coloro che hanno tra i 15 e 35 anni, con un danno sociale ed economico che oscilla tra l’1 e il 3% del Pil. Per l’Italia si tratta di una cifra pari a circa 30 miliardi di euro.
05.05.15 • A Crotone la Polizia Stradale incontra gli studenti
Anche quest'anno la Sezione Polizia Stradale di Crotone, diretta dal Vice Questore Ugo Nicoletti, ha tenuto degli incontri nelle scuole. Gli incontri si sono svolti nell'ambito della campagna di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale legata al progetto "ICARO 2015". A 100 alunni delle ultime due classi del ciclo elementari e medie, sono stati proiettati filamti, sono stati effettuati simulazioni e giochi. Gli uomini della Polizia Stradale, il Sovrintendente Vincenzo Fuoco e gli Assistenti Capo Filippo Amicone e Fabio Gallerano, sono riusciti a coinvolgere i ragazzi allo scopo di renderli coscienti dell'importanza di un comportamento sicuro: anche in bicicletta, come il ciclomotore o l'automobile, è un mezzo che deve essere utilizzato "con la testa" e nelle migliori condizioni.
Fonte: IL CROTONESE
05.05.15 • Progetto Icaro a Ragusa
In dirittura d’arrivo, il progetto di Educazione Stradale svolto da funzionari e tutor della Sezione Polizia Stradale di Ragusa e basato su un programma di educazione sull’uso della bicicletta come primo mezzo di trasporto. L’iniziativa giunta quest’anno alla XV edizione, dedicata agli studenti delle scuole primarie e delle secondarie di primo grado della provincia Iblea, ha preso il via a dicembre dello scorso anno e si concluderà con una cerimonia conclusiva all’aperto nella splendida location di Marina di Ragusa il prossimo 9 maggio.
20.04.15 • Icaro 2015 Bologna
Il progetto di educazione alla sicurezza stradale “Icaro”, giunto alla sua 15° edizione è approdato negli istituti della provincia di Bologna.
Gli incontri hanno coinvolto gli studenti della scuola Secondaria di I grado dell’Istituto Comprensivo di Grizzana Morandi (BO) e gli alunni della Scuola Primaria dell’Istituto Comprensivo di Malalbergo (BO). Dal plesso di Altedo gli scatti dell’ultima giornata di incontri con i ciclisti di domani della IV D.
01.04.15 • Progetto Bici-Scuola 2015
Il Giro d’Italia – organizzato da RCS Sport/La Gazzetta dello Sport e in programma dal 9 al 31 maggio - ha fatto oggi una tappa speciale a Roma. Presso il Miur - Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca – e alla presenza del Ministro Stefania Giannini, sono stati svelati infatti i progetti legati alla Social Responsibility: il progetto BiciScuola, la partnership con WWF, Charity Partner di quest’anno, la nuova mascotte della Corsa Rosa, Lupo Wolfie. Queste iniziative di RCS Sport fanno parte di un più ampio progetto di RCS MediaGroup che da sempre è attenta e impegnata nella sfera sociale.